Quali sono i cinque piatti da street food più buoni e economici di sempre? Con 5 euro è possibile mangiare di tutto.
Lo Street Food, cioè cibo da strada è un concetto esploso in Italia e nel mondo ormai moltissimi anni fa. A dirla tutta nel nostro Paese non sono mai mancati venditori ambulanti che proponevano pietanze tipiche da consumare durante una passeggiata o mentre si è in viaggio. Street food in Italia è sinonimo di garanzia considerando la grande varietà di cibi proposti in ogni città dal salato al dolce passando per granite o bevande. Scopriamo quali sono i cinque piatti più economici di sempre che sorprenderanno le papille gustative e anche il portafogli.
Al quinto posto c'è uno dei piatti più amati della penisola italiana. La piadina romagnola è un'esplosione di sapori in grado di accontentare davvero tutti. Il suo costo varia dai 4 ai 5 euro e si conferma il più costoso della nostra classifica. C'è da dire che la piadina è un pasto unico e che può essere farcita con tantissimi salumi diversi. Un consiglio? La versione tradizionale è decisamente la migliore con prosciutto crudo, formaggio e rucola.
Restiamo nel centro Italia per andare in Umbria dove la torta al testo si posiziona al quarto posto della classifica. Questa ricetta vanta una tradizione antichissima e ed è conosciuta anche come ricetta originale della crescia, composta da una pasta più sottile e croccante. La torta al testo è lievitata e può essere farcita con carni o verdure tipiche dell'Umbria e delle città di Perugia o Gubbio. Il suo costo è di soli 3 euro e non dimentichiamo che questa prelibatezza è perfetta da trasportare in giro grazie alla sua forma triangolare.
Il podio dello Street Food italiano più economico: cosa puoi comprare con solo 1 euro?
La cucina italiana riesce ad accontentare tutti da nord a sud senza dimenticare i milioni di turisti che ogni anno raggiungono il nostro paese. Al terzo posto del podio dello street food più economico c'è la famosa arancina o arancino. Ricoperto da una croccante impanatura questo piatto rappresenta la regione Sicilia in tutti i suoi sapori e colori. Il suo costo è di circa 2,50 euro ed è possibile trovarlo in ogni angolo dell'Isola. Il ripieno è tipicamente costituito da riso, pomodoro, carne macinata e mozzarella super filante.
Per il secondo posto della classifica voliamo in Trentino Alto-Adige dove regna uno dei cibi più amati anche all'estero. Il brezel è il tipico pane intrecciato molto famoso nel Nord-Europa e anche in Italia. Spesso viene farcito con semi di sesamo o altre spezie profumate e l'ideale è gustarlo appena sfornato passeggiando tra i paesaggi delle Alpi. Il suo costo è di solo 1,90 euro per la versione classica, una bontà a cui è difficile rinunciare.
Grazie al cibo è possibile fare giri immensi nel nostro Paese e per il primo posto tocca raggiungere la città di Napoli. Regina della cucina partenopea è la pizza margherita che in versione street food si trasforma in Pizza a Portafoglio. Il suo costo è di circa 1 euro ed è possibile mangiare in ogni angolo della città di Napoli con particolare attenzione alla zona del centro storico. Con 5 euro sarà possibile sfamare un'intera famiglia con una delle prelibatezze italiane più amate nel mondo.
LEGGI ANCHE>>>Sora Lella, i prezzi della storica trattoria di Roma: nel menù c'è il famoso piatto dell'attrice Elena Fabrizi