Cosa cucinare quando fuori il tempo è in tempesta? La soluzione di Benedetta Parodi è davvero unica.
La food blogger Benedetta Parodi è tra le influencer e scrittrici più amate dei social soprattutto per le sue ricette. Ogni mattina la Parodi registra una storia Instagram in cui descrive le sue giornate, il meteo e soprattutto i piatti che ha in mente di cucinare durante la settimana. Questa volta all'attenzione dei follower è finito uno dei consigli che proprio in questi giorni è utile a tutti gli abitanti della penisola. Le previsioni metereologiche avevano anticipato che questa settimana rovesci e temporali si sarebbero abbattuti sull'Italia. Cosa preparare in questi giorni freddi e tempestosi di gennaio?
La Parodi ha sempre la soluzione pronta per qualsiasi emergenza in cucina e questa volta ha deciso di proporre ai suoi follower uno dei piatti più amati della stagione. La regina dell'inverno e in particolare del mese di gennaio è la pasta e fagioli. Questo piatto è perfetto per combattere il freddo ma non solo. Scopriamo qual è il metodo della Parodi per renderlo unico e perché lo ha scelto tra le tantissime pietanze che troviamo nella tradizione culinaria italiana.
La pasta e fagioli di Benedetta Parodi: perché prepararla quando fuori fa freddo
La moglie di Fabio Caressa ha commentato sui social l'aria fredda che ha investito il paese in questi giorni con tanto di tempeste e piogge sparse. In queste giornate particolarmente uggiose è ideale preparare un piatto unico che riscaldi tutti ma in particolare chi si rifugia in casa dopo una giornata o una mattinata al freddo. La pasta e fagioli è perfetta per diversi motivi.
Il primo è che si tratta di un piatto economico da poter preparare con fagioli secchi messi a bagno la sera precedente e pasta fatta a mano con un uovo e un letto di farina 00 ma non è tutto. Oltre a essere una pietanza low cost è anche semplice e molto sana per la tabella alimentare di grandi e piccoli. Benedetta confessa ai suoi follower di essere riuscita a preparare la pasta fatta a mano, in questo caso i maltagliati con soli due ingredienti che già aveva in casa. Ricordiamo di cuocere i fagioli e poi di versare la pasta nel loro brodo fino a quando non sarà cotta. In inverno è tradizione lasciare la pasta e fagioli un po' più liquida in modo da ricreare la sensazione di bevanda calda in grado di riscaldare tutto il corpo.
LEGGI ANCHE>>>Benedetta Parodi, il semi-digiuno dopo le vacanze di Natale: "Da oggi non mangio"