domenica, Aprile 2, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorsi pubblici, 100 assunzioni in Emilia-Romagna: stipendio e dettagli sul bando aperto...

Concorsi pubblici, 100 assunzioni in Emilia-Romagna: stipendio e dettagli sul bando aperto anche a chi ha la licenza media

Tra i nuovi concorsi pubblici aperti in Emilia-Romagna c'è anche un bando finalizzato all'assunzione di ben cento operatori a tempo indeterminato

L'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Bologna (ASP Bologna) ha indetto un bando pubblico per l'assunzione di cento operatori socio sanitari. Il profilo professionale è individuato nella categoria B del CCNL Comparto Funzioni Locali, con posizione economica B3. Lo stipendio lordo mensile collegato a questa posizione è di circa 1.700 euro, che equivalgono a circa 1.300 euro netti. A questi si aggiunge la corresponsione di una tredicesima mensilità e di altre indennità previste nel contratto collettivo nazionale. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l'assolvimento dell'obbligo scolastico. I candidati dovranno, altresì, possedere un attestato professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna o altri equivalenti riconosciuti da altre Regioni. 30 di questi 100 posti sono prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

I requisiti generali previsti dal bando, consultabile sul sito istituzionale dell'ASP Bologna alla sezione Amministrazione Trasparente > Concorsi e selezioni pubbliche, sono i seguenti: il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità fisica all'impiego, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, l'età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo d'ufficio, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere destituiti, dispensati, licenziati, interdetti o dichiarati decaduti da un pubblico impiego per un motivo incompatibile all'impiego stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile nati fino al 1985 devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorsi pubblici: perché lavorare nel capoluogo dell'Emilia-Romagna

Questo bando è una grande occasione per chi vuole lavorare come Operatore Socio Sanitario nella Città metropolitana di Bologna. Le possibilità di essere assunti, a causa del numero di posti aperti, sono alte e la posizione lavorativa è offerta da un ente rinomato. Lavorare all'ASP di Bologna significa lavorare e vivere nella provincia più vivibile d'Italia, secondo Il Sole 24 Ore. Nella classifica del 2022 sulla qualità della vita nelle province italiane, infatti, il capoluogo dell'Emilia-Romagna si è classificato al primo posto. L'Emilia-Romagna è, infine, la terza regione più ricca d'Italia per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Ai fini della determinazione del punteggio finale, sarà effettuata anche una valutazione dei titoli presentati. La domanda potrà essere presentata esclusivamente in via telematica, iscrivendosi alla piattaforma messa a disposizione sul sito dell'Azienda con le proprie credenziali SPID e seguendo le istruzioni. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata alle ore 24:00 del 13 febbraio 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorsi Campania, assunzioni a tempo indeterminato: stipendio e requisiti del bando per diplomati (anche con qualifica triennale)