Manca poco all'inizio della stagione 2023 della MotoGP e tutti i fan non vedono l'ora di scoprire la grande novità che questa riserverà
Ci avviciniamo sempre più all'inizio della nuova stagione di MotoGP. Fra poco più di due mesi, infatti, Francesco Bagnaia, Fabio Quartararo, Marc Marquez, Enea Bastianini e gli altri beniamini dei fan delle due ruote torneranno a correre in pista. Il calendario prevede 21 date: il campionato inizierà, infatti, con il Gran Premio del Portogallo all'Autodromo Internacional Do Algarve a Portimao, previsto dal 24 al 26 marzo prossimi. Da quel momento, i piloti viaggeranno in lungo e in largo per disputare gare importantissime. Il campionato si concluderà, poi, dopo 8 mesi esatti: nel weekend dal 24 al 26 novembre 2023, il circuito di Valencia sarà di nuovo quello decisivo.
Nell'attesa di sapere se il pilota Ducati Francesco Bagnaia vincerà di nuovo il campionato mondiale o se sarà battuto dai suoi rivali, come Fabio Quartararo o anche il compagno di squadra Enea Bastianini, dobbiamo precisare che il Gran Premio del Portogallo non sarà il primo appuntamento dell'anno. Già dal mese di febbraio, infatti, gli amati piloti di MotoGP torneranno a correre per i test che si disputeranno nel circuito di Sepang, in Malesia. Dal 5 al 7 febbraio si terranno gli Shakedown, mentre dal 10 al 12 si terranno i test ufficiali. Gli ultimi test prima dell'inizio ufficiale del Motomondiale avranno luogo, invece, dall'11 al 12 marzo 2023 al Circuito di Portimao.
MotoGP: la grande novità del 2023
Il 2023 sarà un anno da record per la MotoGP perché si raggiungerà quota 30 paesi toccati dal Campionato Mondiale sin dalla sua inaugurazione, nel 1949, e quota 74 impianti che hanno ospitato un Gran Premio di Motociclismo. Questo perché nel 2023 verrà inaugurato un nuovo Gran Premio: quello del Kazakistan. Il Gran Premio del Kazakistan si terrà dal 7 al 9 luglio prossimo al Sokol International Racetrack. Potete vedere un breve video qui in basso.
OFFICIEL ✅
Un GP supplémentaire en 2023 ! Le MotoGP se déplacera au Kazakhstan ! #MotoGP pic.twitter.com/R4RgYPfo3b— Au Guidon (@AuGuidon) September 27, 2022
Come spiegato proprio nel sito della MotoGP, il Sokol International Racetrack è un capolavoro di ingegneria, progettato dal celebre Hermann Tilke, che ha già lavorato alla costruzione di altri circuiti di MotoGP e Formula 1. Il circuito sarà lungo 4 chilometri e mezzo e diviso in 12 giri: 8 a destra e 4 a sinistra. Il circuito si trova in un'area meravigliosa, non distante dall'antica capitale di Almaty, che è lontana solo 76 chilometri. L'obiettivo della costruzione di questo circuito, si legge, è quello di attirare nuovi fan delle due ruote e di favorire l'ingresso della MotoGP nel continente asiatico. Questa e le altre novità, di cui abbiamo parlato nell'articolo citato qui sotto, rendono l'attesa dell'inizio del campionato ancora più difficile da affrontare.
LEGGI ANCHE>>>MotoGP, il 2023 sarà l'anno dei cambiamenti: ecco cosa ci aspetta