lunedì, Marzo 27, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorso Istruttore Amministrativo, al Nord il nuovo bando per assunzioni a tempo...

Concorso Istruttore Amministrativo, al Nord il nuovo bando per assunzioni a tempo indeterminato: stipendio e requisiti

Al via un nuovo concorso per l'assunzone di un istruttore amministrativo: ecco tutti i dettagli sullo stipendio e sui requisiti

L'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Centrale di Modena ha indetto un concorso pubblico per la formazione di una graduatoria per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo. La posizione lavorativa è individuata nella Categoria C del CCNL Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. Lo stipendio mensile lordo collegato a questa posizione è di circa 1.800 euro, che equivalgono a circa 1.400 euro netti. A questi, si aggiunge la tredicesima mensilità e altre indennità. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito in istituti statali o legalmente riconosciuti. Il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B. Si richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.

I requisiti generali previsti dal bando, che può essere consultato sul sito istituzionale dell'Ente, sono i seguenti: la maggiore età, l'idoneità fisica all'impiego, il godimento dei diritti civili e politici, la cittadinanza italiana o europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM 7 febbraio 1994 n°174. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego per motivi incompatibili a quest'ultimo, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I cittadini di sesso maschile nati fino al 1985 devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso Istruttore Amministrativo: perché candidarsi

L'Ente di Gestione per i parchi e la biodiversità Emilia Centrale è un importante ente pubblico, che si occupa della gestione di una delle aree verdi più affascinanti d'Italia. La sua sede principale è a Modena, splendida città emiliana ricca di storia e di paesaggi meravigliosi. Il suo ricco patrimonio culturale e artistico è stato anche premiato dall'UNESCO: il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande della Città sono stati, infatti, inseriti nella lista dei siti italiani patrimonio dell'Umanità. Nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulla qualità della vita in Italia, inoltre, la provincia di Modena è nelle prime venti posizioni, ed esattamente alla diciassettesima. L'Emilia-Romagna è, infine, tra le regioni più ricche d'Italia per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta a contenuto teorico e tecnico-pratico e una prova orale. Potrà essere prevista, in relazione al numero di domande presentate, anche una prova preselettiva. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente mediante l'invio tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it. La data di scadenza è prevista per le ore 12:00 del 6 febbraio 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorso assistente amministrativo, assunzioni a tempo indeterminato in'un agenzia pubblica: stipendio e requisiti del bando per diplomati