Continuano i disagi sui trasporti pubblici di Roma: migliaia di passeggeri in metro, Atac chiude la stazione di piazza di Spagna. Su Twitter si scatena la guerra dei meme
La Festa dell'Epifania ha invaso le strade delle principali città italiane. L'ultimo giorno delle festività natalizie significa, per molti, godere in pieno delle vacanza prima di tornare al lavoro. Una passeggiata per le vie del centro è il pensiero che ha attraversato la mente di tanti, forse troppi romani. Che oggi, insieme all'esagerata mole di turisti che attualmente soggiornano a Roma, hanno loro malgrado mandato in tilt il trasporto pubblico locale. Per essere più precisi, la metro A. Pochi minuti fa l'Atac (Azienda Tranvie e Autobus del Comune di Roma) ha comunicato tramite i suoi canali social e Telegram una decisione che a molti è sembrata drastica. Quella, cioè, di chiudere la stazione di Piazza di Spagna.
Troppo alta l'affluenza nella zona: il personale ha quindi optato per lo stop. L'alternativa? "Utilizzate per favore in alternativa, la stazione Flaminio".
Questioni di sicurezza quelli sicuramente alla base di questa decisione, però, impopolare. Che ha lasciato a piedi e costretto a imprevisti spostamenti centinaia e centinaia di passeggeri. E scatenato l'impietosa e puntuale reazione del popolo del web, oramai abituato a questo tipo di disservizi. E che per sdrammatizzare e riderci su, prova a digerire la strana notizia con l'arma del decennio: il meme.
Eccone uno esilarante, condiviso dalla pagina 'il treno roma lido', che immagina l'eccessiva affluenza in Piazza di Spagna come un'invasione di zombie:
L'eccessiva affluenza la immagino così
Ma porca miseria, il servizio pubblico sospeso perché lo usano in tenti???!! https://t.co/zSH8Vvcznt pic.twitter.com/TzMwc19YXT— il treno roma lido (@iltrenoromalido) January 6, 2023
Roma: trasporti, che disastro. E da agosto il prezzo del biglietto aumenterà di altri 50 centesimi
I cittadini a Roma sono avviliti per lo stato sempre più disagevole dei mezzi di trasporto pubblico. Che non riescono per nulla a soddisfare la sempre più in crescita domanda che arriva dalla città. L'offerta si fa sempre più scadente, mentre i passeggeri aumentano.
Le metro sono sporche, la manutenzione lascia spesso a desiderare e per le stazioni si aggirano criminali e, talvolta, potenziali assassini. Appena qualche giorno fa, lo ricordiamo, una ragazza israeliana è stata accoltellata da un giovane, in seguito identificato in un senzatetto di origini polacche.
E come se non bastasse, da agosto il prezzo dei ticket di viaggio subirà una grossa maggiorazione. Se oggi il costo del biglietto singola corsa è di 1.50 euro, dalla prossima estate il titolo di viaggio costerà 2 euro.
LEGGI ANCHE >>> Roma, trasporti: sale (ancora) il prezzo del biglietto. Stangata in arrivo: quando e quanto si pagherà di più