Mangereste mai insetti a colazione, pranzo o cena? Ilary Blasi mostra i colori e la varietà del mercato degli insetti a Bangkok. Avrà ceduto anche lei alla moda del momento? Vi illustriamo i benefici.
Continua la vacanza di Ilary Blasi e Bastian Muller in Thailandia. ieri, vi abbiamo parlato di come hanno trascorso il Capodanno. Si sono regalati un'esperienza unica, motivo di attrazione per molti turisti provenienti da ogni parte del mondo. Si tratta dell'esclusivo Full Moon Party con cui hanno inaugurato il loro nuovo anno insieme.
La trasferta prosegue ed oltre ad immortalarsi in outfit mozzafiato e ha condividere con i suoi follower le bellezze del posto, si dedica anche alle usanze tipiche e a quello che più appassiona i viaggiatori che come lei, scelgono proprio tale meta per il loro soggiorno. La giornata di ieri, è stata dedicata al mercato di china Town, vero e proprio teatro a cielo aperto di odori e profumi molto particolari. Oltre a statue e oggetti di tutti i tipi, la conduttrice de L'Isola dei Famosi si è focalizzata sulle primizie tipiche cucinate dai vari proprietari dei banchetti: più di tutti naturalmente, colpisce quello con gli insetti, pronti da gustare nella vostra vaschetta ordinata.
Ilary Blasi visita il mercato degli insetti a Bangkok: perché sempre più persone cedono al 'disgustoso' pasto
L'idea di mettere sotto ai denti un ragno o magari uno scorpione, non è una cosa che attira o crea l'acquolina in bocca, almeno in quella che è la nostra cultura. Da sempre gli insetti sono associati a qualcosa di disgustoso, lontano anni luce dalle prelibatezze che ogni giorno scegliamo di consumare a tavola. Eppure, rappresentano forse la nuova frontiera della diete, probabilmente anche di quella mediterranea da qui a qualche anno. Sempre più persone, anche molto famose nel mondo dello spettacolo e non solo, hanno ceduto a questa bizzarra e discutibile abitudine culinaria.
Ma perché decidere di spingersi così oltre? Naturalmente una curiosità smodata, che in alcuni casi può portarci a fare cose che qualcun altro, anche vicino a noi non contemplerebbe mai e poi mai. Eppure la moda del consumare insetti a colazione, pranzo e cena è sempre più diffusa per via delle proprietà nutrizionali che essi posseggono. Garantiscono infatti un apporto proteico talmente tanto elevato e un basso impatto ambientale che permette di considerarli come un'alternativa più che valida in paesi molto popolati e in via di sviluppo.
LEGGI ANCHE>>>Lorenzo Biagiarelli in vacanza in Nepal mostra le 'bara', piatto tipico locale: come sono fatte