Nel corso della diretta del programma Mediaset "Striscia la Notizia", in onda su Canale 5, Jimmy Ghione ha raccontato una storia molto particolare
Anche oggi, su Canale 5 è andata in onda la puntata quotidiana di Striscia la Notizia, celebre trasmissione Mediaset in onda dal lunedì al sabato. Anche per il nuovo anno, il tg satirico ideato da Antonio Ricci propone servizi estremamente interessanti e di grande livello, tutti introdotti dagli attuali conduttori, Enzo Iacchetti ed Ezio Greggio. Tra gli inviati più amati del programma c'è, sicuramente, Jimmy Ghione.
All'anagrafe Gianluigi Ghione, l'inviato del programma di Canale 5 è un personaggio televisivo e attore nato a Torino, il 21 gennaio 1964. Noto per le sue inchieste, che denunciano spesso problemi importanti nella regione Lazio e in Italia, Ghione ha dedicato l'ultimo servizio alla Funicolare di Rocca di Papa. Una funicolare 'famigerata' come l'ha definita Enzo Iacchetti. L'impianto, che si trova nel comune della Città Metropolitana di Roma, collegava il centro abitato di Rocca di Papa a Valle Vergine.
Striscia la Notizia: il servizio di Jimmy Ghione sulla Funicolare 'fantasma' mai entrata in funzione
Ghione ha spiegato che nel 2013 iniziarono i lavori per la riapertura della Funicolare, che era chiusa dal 1963. I lavori furono presentati come un modo per dare di nuovo valore alla nota Funicolare, che sarebbe diventata una vera e propria attrazione turistica. Il progetto è costato ben 15 milioni di euro alla collettività. Eppure, come ha spiegato il bravo inviato del programma di Canale 5, la funicolare non era mai entrata in funzione. Per questo, Ghione si recò dal sindaco del comune di Rocca Di Papa nel 2021 per avere spiegazioni. Il sindaco, Veronica Cimino, annunciò che presto la funicolare sarebbe tornata funzionante.
Dopo un anno, ha detto l'inviato, la funicolare non è ancora funzionante. C'è una pista ciclabile, un parcheggio per chi vuole prendere il mezzo, ma l'impianto ancora non funziona. Per questo, Ghione si è recato da Giuseppe Ferraro, il Direttore Generale della Cotral S.P.A. "Quello che ha determinato il ritardo sino ad oggi [...] è la costruzione della strada" ha detto Ferraro. Con la strada ancora chiusa, i lavori alla funicolare non possono essere terminati.
"Con il nuovo anno avremo il contratto di servizio con la Regione Lazio e quindi potremo, come esercente, chiedere l'autorizzazione al Servizio, all'Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria. E a questo punto contiamo di avere in pre-esercizio in Estate la funicolare" ha promesso il Direttore Generale della Cotral. Ghione si recherà di nuovo a Rocca di Papa in Autunno. Cosa succederà?