domenica, Marzo 26, 2023
HomeCronaca e PoliticaStriscia la Notizia, attenzione alle bollette: potreste essere vittime di una truffa...

Striscia la Notizia, attenzione alle bollette: potreste essere vittime di una truffa e di un furto di identità. Il servizio di Capitan Ventosa svela tutto

Avete ricevuto bollette "strane"? Potreste essere vittime di una truffa: il servizio di Capitan Ventosa, inviato di Striscia la Notizia

Anche ieri sera è andata in onda la puntata quotidiana di Striscia la Notizia, amatissimo e seguitissimo programma Mediaset ideato da Antonio Ricci. I telespettatori hanno seguito con interesse i servizi introdotti dai conduttori Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, volti storici del tg satirico. Uno, in particolare, ha destato stupore nei confronti delle persone che l'hanno visto: è il servizio realizzato da Capitan Ventosa, che ha rivelato di essere stato vittima di un furto d'identità.

Il celebre personaggio televisivo e inviato della trasmissione Mediaset, all'anagrafe Fabrizio Fontana, ha spiegato di aver ricevuto delle bollette alquanto particolari. Si tratta di bollette della luce intestate a lui, inviate da una nota società di fornitura di energia elettrica: nulla di strano, se non fosse per l'immobile al quale si riferiscono le bollette. L'appartamento indicato, infatti, non è una proprietà di Capitan Ventosa, né in affitto. L'inviato dice di aver pensato a una truffa, a una magagna, e che le bollette fossero false. Queste, però, erano vere.

Striscia la Notizia: il servizio di Capitan Ventosa

"Mi ha chiamato l'Avvocato e mi ha intimato di pagare. Tant'è che ci sono tre bollette, dell'importo di circa 3.000 euro, che sono intestate a me. Non so come fare a dimostrare che non sono le mie, anche perché purtroppo i dati corrispondono" segnala Fontana, "intervistato" da sé stesso nei panni di Capitan Ventosa. Le bollette sono, dunque, vere, ma l'immobile, situato nella provincia di Napoli, a Castellammare di Stabia, non è una proprietà della persona interessata. Si tratta di una truffa alquanto particolare e strana, ed è per questo che Capitan Ventosa ha voluto approfondire.

L'inviato di Striscia si è recato da un responsabile della società che ha fornito l'energia elettrica, per capire se è una truffa o lui è stato vittima di un furto di dati. Marco Villa, customer operations di Eni Plenitude, ha spiegato cosa è successo: "A giugno 2021 Eni Plenitude ha ricevuto una richiesta di voltura, durante la quale sono stati presentati i dati tecnici della fornitura e tutte le generalità di Fabrizio Fontana. La voltura è andata a buon fine, dopo quattro mesi il credito è rimasto insoluto, abbiamo fatto le indagini e da lì è risultata la magagna" ha spiegato.

Pertanto, sia il cliente che l'azienda sono stati vittime di truffe di qualcuno che è riuscito a ottenere i dati del cliente e a fornirli per la voltura, cioè la modifica dell'intestatario della fornitura luce. Fortunatamente, il contratto è da considerarsi nullo perché l'Eni ha fatto le indagini dovute. Sono passati, però, dei mesi, e alcuni clienti avrebbero potuto pagare comunque, per il timore di ricevere multe. Il consiglio per chi riceve bollette "strane" è, pertanto, quello di parlarne sempre con la società fornitrice per capire il problema.

LEGGI ANCHE>>>Striscia la Notizia, continua l'inchiesta di Max Laudadio sulla società di ristrutturazione: non potete immaginare cos'hanno chiesto