lunedì, Giugno 5, 2023
HomeCronaca e PoliticaPoste Italiane, attenzione alla truffa più verosimile di tutte: cadere in inganno...

Poste Italiane, attenzione alla truffa più verosimile di tutte: cadere in inganno è davvero facile. Ecco perché

L'ultima truffa dei sedicenti operatori di Poste Italiane sta facendo cadere in inganno migliaia di persone: ecco perché

Quella di cui vi stiamo per parlare è, probabilmente, il tentativo di phishing più difficile da sventare di tutti quelli di cui vi abbiamo parlato negli articoli precedenti. Il phishing è, come spiegato già precedentemente, una truffa che utilizza la rete internet e / o cellulare per colpire il numero maggiore di persone. Messaggi, e-mail, sms: gli hacker che compiono queste truffe utilizzano qualsiasi tipo di strumento di messaggistica per portare a termine il loro obiettivo.

Più si va avanti, e più le truffe online sono difficili da sventare. Questo perché gli hacker hanno "affinato" le loro tecniche. Negli articoli precedenti vi abbiamo parlato, ad esempio, della e-mail dei sedicenti operatori della piattaforma streaming Netflix, che riproduceva perfettamente logo, colori e testo utilizzati nelle mail inviate realmente dalla società americana. Oppure, in un altro caso, vi avevamo segnalato di un messaggio di finti operatori Amazon che portava a un sito che riproduceva in tutto e per tutto il portale dell'azienda fondata da Jeff Bezos. Chi cade nel tranello di questi hackers, rischia di perdere dati sensibili e addirittura soldi: insomma, conseguenze assolutamente non auspicabili. Come già anticipato, risulta sempre più difficile sventare questi tentativi, ma la truffa di cui vi stiamo per parlare ora, però, probabilmente supera tutte le altre.

Poste Italiane: non è come pensate

Solitamente, quando la truffa viene realizzata mediante gli sms, il numero di cellulare dal quale arriva il messaggio è quantomeno sospetto. Risulta, dunque, spesso facile capire che si tratta di phishing e non di un messaggio realmente inviato dall'azienda o dall'ente dei quali gli hackers si spacciano come operatori o responsabili. Non è così facile, invece, nel caso che vi stiamo per segnalare. Questo perché il numero utilizzato dagli hackers sembra essere lo stesso di quello ufficiale di PosteInfo, un servizio offerto da Poste Italiane.

Come vedete, i primi messaggi sono tutti stati inviati effettivamente da PosteInfo. L'ultimo, però, che segnala l'anomalia sul conto, non è inviato veramente da Poste Italiane. Si tratta di un tentativo di phishing assolutamente credibile e verosimile, ma assolutamente falso. Cliccando sul link segnalato, infatti, si cade vittima della truffa, e si rischia di perdere dati importanti. Per evitare di cadere nella truffa, anche quando ricevete messaggi dallo stesso numero degli operatori, telefonate sempre prima l'azienda per ottenere maggiori informazioni, e non cliccate mai sul link che troverete nel messaggio.

LEGGI ANCHE>>>Poste, svelata la nuova truffa dei pacchi in consegna: ecco tutti i dettagli e come individuarla