giovedì, Ottobre 5, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorsi pubblici, pioggia di assunzioni a tempo indeterminato al Centro Italia: ecco...

Concorsi pubblici, pioggia di assunzioni a tempo indeterminato al Centro Italia: ecco tutti i dettagli

Al via nuovi concorsi pubblici: un ente del Centro Italia assume numerosi candidati a tempo pieno e indeterminato. Ecco i requisiti e i dettagli

L'Agenzia Forestale Regionale (AFOR) dell'Umbria ha indetto dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo pieno e indeterminato, previo superamento di un periodo di prova di 6 mesi. In particolare, un bando mira all'assunzione di 18 unità di personale, così suddivise: 8 istruttori tecnici geometri, 7 istruttori tecnici periti agrari/forestali, 2 istruttori amministrativi e un istruttore amministrativo economico finanziario. I profili professionali citati appartengono tutti alla categoria C, con posizione economica iniziale C1. Il titolo di studio minimo richiesto è un diploma di scuola secondaria superiore. Se per la figura dell'Istruttore Amministrativo è sufficiente qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, per gli altri profili sono necessari diplomi nell'ambito lavorativo corrispondente o titoli di laurea assorbenti.

Questi i requisiti generali del bando, consultabile sul sito istituzionale dell'AFOR Umbria alla sezione Bandi di Concorso: il godimento dei diritti civili e politici, la maggiore età, l'idoneità fisica all'impiego, la cittadinanza italiana, europea o di Paesi terzi, purché si rispettino i requisiti previsti nell'art.38 del D.Lgs. n°165/2001 e s.m.i. Ai candidati si richiede, inoltre, di essere inclusi nell'elettorato politico attivo e di non aver riportato condanne penali per reati ostativi all'impiego scelto. Altresì, i candidati non devono essere stati destituiti, licenziati, dispensati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego per motivi incompatibili al lavoro previsto nel bando. Il bando richiede, infine, la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse, nonché il possesso di un indirizzo PEC. I candidati di sesso maschile nati fino al 1985 devono essere in regola con gli obblighi di leva militare.

Concorsi pubblici: perché scegliere l'AFOR Umbria

I candidati vincitori saranno impiegati presso la sede di Perugia o presso le sedi decentrati come quelle di Gubbio, Valtopina, Spoleto, Orvieto, Città di Castello, Norcia, Terni e altre sedi. L'Umbria è una delle regioni più affascinanti d'Italia, grazie ai suoi splendidi paesaggi e panorami, nonché grazie al patrimonio artistico e culturale a dir poco unico. Borghi medioevali si alternano a città moderne, tutte immerse nel tipico verde dell'Umbria. Secondo la classifica de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia, inoltre, le province di Perugia e Terni occupano posizioni medio-alte: Perugia è cinquantaduesima e Terni è quarantaseiesima. Secondo le ultime rilevazioni Istat, infine, l'Umbria è la tredicesima regione più ricca del nostro Paese per Pil pro capite.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Ai fini della determinazione del punteggio, verrà anche effettuata una valutazione dei titoli presentati. La domanda dovrà essere presentata necessariamente online, accedendo con credenziali SPID alla piattaforma messa a disposizione sul sito dell'AFOR Umbria. Sarà possibile accedere alla piattaforma dal 10 novembre. La data di scadenza del bando è fissata, invece, per le 23.59 del 9 dicembre 2022.

LEGGI ANCHE>>>Concorso Amministrazione, al via un nuovo bando per assunzioni a tempo indeterminato di diplomati: tutti i dettagli e i requisiti